Ecco, dunque, una bella sfilza succosa di dati con tanto di percentuali relative alle risposte fornite alle varie domande dei questionari.
Buona consultazione!
𝟏.𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢/𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢?
Il totale dei partecipanti è stato di 29: 14 socie e 15 soci.
Il campione risulta dunque, per quanto ridotto, abbastanza bilanciato.
Le quote di anzianità sono state di 4-5 anni per il 78,6% delle socie e il 66,7% dei soci, per il campione maschile risulta leggermente più giovane in media di quello femminile.
𝟐.𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚?
Il socio Aerel entra a contatto con la nostra realtà in modi più disparati rispetto alle socie, che ci conoscono soprattutto in quanto amiche di qualcuno che fa già parte del nostro gruppo (71,4%).
La componente maschile si mostra più intraprendente, con il 53,3% che arriva la prima volta in saletta in solitario contro il 14,3% femminile.
𝟑.𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢?
Il tasso di frequentazione stabile della saletta è ottimo nel nostro campione, per un totale del 71,5% femminile e il 73,4% maschile.
Tutti e 29 i soci/e hanno espresso l’intenzione di rinnovare il tesseramento per l’anno 2022.
A livello di motivazione personale, le nostre socie hanno trovato più stimolante degli altri anni frequentare la saletta o comunque partecipare agli eventi svolti (57,1% più motivato) rispetto alla componente maschile (13,3%), che per il 73,3% cento non ha mostrato variazioni di interesse, ha ne addirittura percepito un calo (13,3%).
𝟒.𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞 𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨
Contando i ‘sì’ e i ‘forse’, il 21,4% delle donne ha intenzione di candidarsi per le prossime elezioni, contro 40% degli uomini.
Molti di coloro che non sono interessati hanno espresso di non avere abbastanza tempo da dedicare eventualmente alle cariche.
𝟓.𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐯𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?
I punti più forti della nostra associazione sembrano essere: le persone e la loro capacità di fare gruppo (“la grande famiglia”), gli eventi organizzati, la grande disponibilità di giochi (quest’ultimo aspetto è molto sottolineato dalla componente femminile).
Le insoddisfazioni maggiori riguardano invece: il poco mescolamento spontaneo dei gruppi di gioco, la sede non abbastanza grande e la poca possibilità di praticare GDR.
A qualcuno poi piace il Presidente…
𝟔.𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢?
Gli uomini sono mediamente giocatori da più tempo: il 53,3% di loro gioca fin da bambino contro il 14,3 delle donne.
Prima di conoscerci, il 35,7% delle socie erano giocatrici saltuarie.
Tutti i partecipanti eccetto un socio dichiarano di giocare anche al di fuori della saletta: alcuni preferiscono giocare in sede, altri non hanno particolari preferenze se non per il fatto che preferiscono giocare di ruolo al di fuori dei nostri ambienti.
Tra i gruppi di gioco fissi, non ce ne sono a maggioranza femminile: il 57,1% degli uomini gioca in prevalenza con altri uomini, il 63,6% delle donne con un gruppo misto.
𝟕.𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞?
Le nostre socie vorrebbero esplorare alcune tipologie di gioco:
-i dungeon crawler
-le miniature
-i giochi american a storie e giochi di lunga durata
I nostri soci invece:
-i 4x
-i deck building
-le miniature e i boardwargames
-le nuove uscite
-i tedeschi consistenti
-i GDR
𝟖.𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨?
In merito a episodi di discriminazione, il 20% degli uomini e il 21,4,7% delle donne hanno sperimentato (anche al di fuori della saletta) la discriminazione nell’ambito del gioco.
L’86,7% degli uomini ritiene che le donne rappresentino opponenti competitivi al loro pari.
L’86,7% dei soci è disinteressato alla composizione di genere del loro gruppo di gioco, contro il 62,5% delle donne.
𝟗.𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Il 75% delle donne e il 66,7% degli uomini trova la competizione stimolante.
La restante percentuale degli uomini non vi ha un buon rapporto, se ne sente messo sotto pressione e preferisce il gioco rilassato, mentre il resto delle donne sembra semplicemente disinteressato alla questione.
𝟏𝟎.𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢?
La maggior parte dei suggerimenti vengono dagli uomini.
Tra questi: ottimizzare ulteriormente la gestione dei social, pubblicizzare l’elenco completo dei giochi, selezionare volontari che aiutino i nuovi membri a inserirsi nei gruppi di gioco, un forte controllo delle norme anti-Covid19, disporre di un foglio riassuntivo con una lista di alcuni giochi base, avere un tabellone con le facce e i nomi dei responsabili dell’associazione con l’indicazione del ruolo che rivestono.